Guida per leggere la bolletta di luce e gas

Guida per leggere la bolletta di luce e gas

  • Post category:Risparmio

Di seguito verranno illustrate e spiegate le diverse voci che compongono la bolletta per imparare a leggerla e a capirla in modo semplice e pratico. 

Guida alla lettura delle utenze

Leggere la bolletta di luce e gas è un compito che appare difficile per molti italiani, eppure è un’azione molto importante per conoscere nel dettaglio i propri consumi domestici e capire dove sia possibile risparmiare.
Ad oggi le bollette non vengono più inviate solo per via cartacea ma è possibile riceverle direttamente nella mail. Queste permette di reperirle in modo semplice ed immediato.

Le bollette online infatti,  rimangono sempre a disposizione dei clienti domestici sul loro account personale e permettono di risparmiare una notevole quantità di carta.
Nel tempo i fornitori hanno cercato di snellire le voci presenti nelle bollette e hanno cercato di semplificarne la lettura. Eppure in molte parti, alcune di esse risultano incomprensibili per la maggior parte dei clienti domestici. 

Le diverse voci che compongono la bolletta. 

Nella prima parte della bolletta sono contenute le informazioni principali che identificano l’utente domestico, nello specifico troviamo:

  • Tipologia di cliente: la prima informazione che possiamo trovare sulla bolletta ci indica se il cliente appartiene al mercato libero o al mercato tutelato
  • Dati personali e della fornitura: vengono indicati l’indirizzo di recapito della bolletta, il numero di utenza, la tipologia della fornitura. Inoltre vengono evidenziati il metodo di pagamento, la potenza impegnata e quella disponibile. Molto importanti sono il codice POD per l’energia elettrica e codice PDR per il gas, e il numero del codice cliente
  • Dati relativi alla bolletta: qui si trova il periodo cui fa riferimento la bolletta, l’importo da pagare e il termine ultimo entro quale va saldato

Nella seconda parte della bolletta si entra maggiormente nei dettagli e troviamo:

  • Contatti del fornitore: in modo chiaro e visibile sono indicati tutti i contatti del fornitore, per reclami, informazioni o guasti
  • Composizione della bolletta: qui si trovano nei dettagli le diverse parti che vanno a comporre il totale della bolletta, divisa in diverse sottovoci:

La sezione ricalcoli è indicata solo se nella fattura luce e gas sono stati ricalcolati importi che erano già stati fatturati nelle bollette precedenti. Questi indicando periodo del ricalcolo e l’importo che viene restituito. 

  1. Spesa per la materia energia o gas naturale: indica il costo della materia prima, energia o gas, che viene applicata ai consumi. Nel mercato libero, il costo della materia prima rappresenta la differenza più importante tra i fornitori.
  2. spesa per il trasporto e la gestione del contatore: qui si fa riferimento alle spese necessarie per il trasporto dell’energia dal punto di origine all’abitazione. Si includono le spese per la lettura e manutenzione dei contatori. Si tratta di spese comuni a tutti gli utenti domestici a prescindere dal fornitore con cui si ha un contratto
  3. spesa per oneri di sistema: indica le spese sostenute per attività di interesse generale, come i finanziamenti per le rinnovabili
  4. Iva e accise: queste devono sempre essere indicate nella bolletta
  5. Abbonamento canone RAI: per chi possiede un televisore, in questa parte viene indicato il canone di abbonamento.

Qualora sia stato eseguita un’allaccio delle utenze, una voltura o un subentro, saranno addebitati una tantum nella prima bolletta i costi relativi alle suddette operazioni. I costi di Subentro e voltura nel mercato di maggior tutela, vengono fissati dall’autorità per l’energia elettrica ed il gas. Nel caso in cui non si richieda un aumento di potenza contrattuale questi sono pari a :

  • € 23,00 contributo fisso;
  • € 27,52 per oneri amministrativi;
  • € 14,62 imposta di bollo.

Il costo di voltura e subentro è quindi pari a € 65,14, oltre un’eventuale deposito cauzionale a discrezione del fornitore di elettricità.
Qualora, insieme a tali operazioni, sia richieda anche un aumento di potenza contrattuale, il costo verrà aumentato di un ulteriore corrispettivo che sia proporzionale alla nuova potenza richiesta 

I consumi in bolletta

I dati relativi ai consumi, in bolletta, si trovano nella sezione “Dati  lettura e consumi“.
Qui vengono indicati i dati registrati dal contatore in seguito a una lettura da parte del fornitore o del cliente (autolettura). Qualora vengano indicati consumi o letture stimate verrà segnalato se gli importi saranno oggetto di conguaglio, e se è possibile rateizzare la bolletta.

Se infine ci si appoggia a un regime biorario sarà presente:

  • una tabella con i consumi divisi in fasce orarie, con indicati per ogni fascia oraria
    (F1, F2, F3)
  • periodo di riferimento
  • tipo di lettura (se stimata o rilevata) e il consumo espresso in kWh.

E’ importante leggere attentamente le proprie bollette ed essere consapevoli dei singoli consumi.
Un consiglio per risparmiare è quello di scegliere elettrodomestici efficienti (almeno classe energetica A/A+) ed utilizzarli nelle fasce orarie più convenienti; effettuare la manutenzione di tutti gli impianti per mantenere elevato e costante il rendimento; verificare che nell’abitazione non ci siano spifferi che provocano dispersioni di calore (o fanno uscire il fresco in estate).

Per i lavori di riqualificazione energetica, lo Stato offre numerosi incentivi come ad esempio: la sostituzione della vecchia caldaia con una a condensazione, l’installazione del cappotto termico per coibentare la casa, sostituzione delle porte e degli infissi. Le nuove caldaie o semplicemente porte ed infissi, saranno gestibili da remoto tramite Smartphone.
Basterà attivare le migliori offerte internet presenti sul mercato e sfruttare le installazioni di impianti di domotica nella nostra casa.
Tali incentivi non solo consentono di avere dei risparmi nelle spese per effettuare questi interventi di efficientamento energetico,ma nel lungo periodo permettono di ottenere cospicui risparmi energetici e quindi in bolletta.

Vuoi chiedere maggiori dettagli ad uno dei nostri consulenti >> Contattaci